Museo della Calzatura di Vigevano (Vigevano) - Museo Moda Italia


Museo della Calzatura di Vigevano

Il Museo della Calzatura di Vigevano è nato da una cospicua donazione della famiglia Bertolini al Comune, il museo fu inaugurato nel 1972. Il museo è collocato presso il Castello Sforzesco e attualmente la raccolta comprende circa 300 scarpe e offre una medita storia della calzatura come elemento di costume sia attraverso i secoli che presso le diverse civiltà. In realtà la collezione arriva a 500 paia di scarpe ma per motivi di spazio non possono essere esposte.

Il museo è diviso in tre sezioni:

- la sezione storica con esempi di scarpe dal XV sec. ai giorni nostri, comprese quelle appartenute a personaggi famosi come la pianella appartenuta a Beatrice d'Este (1490 ca), le calzature appartenute a Papa Pio XI, a Benito Mussolini e le scarpe militari;

- la sezione etnografica che riunisce calzature in uso presso i popoli della terra, dai sandali africani, ai mocassini indiani ed eschimesi, dalle babbucce arabe alle pantofole cinesi, dalle guetas giapponesi alle opanke balcaniche;

- la sezione delle curiosità che raccoglie gli strumenti del ciabattino, scarpe curiose e brevetti particolari, ed un cospicuo fondo di pubblicazioni inerenti la calzatura e la sua produzione.

L'ingresso del museo è gratuito.

Nessun commento:

Posta un commento